Il Monferrato è un territorio affascinante per le bellezze architettoniche e naturali. L’area, prevalentemente collinare, è varia: spazi completamente coltivati a vite si alternano al bosco; zone densamente abitate o costellate da cascinali si alternano a valli remote.
Situato sulla cima di un colle dell’Alto Monferrato, punto panoramico da cui si possono ammirare tre vallate ricche di vigneti, Cremolino è un suggestivo borgo medievale, ricco di storia e tradizione. Il paese è dominato dal castello, eretto attorno al XIV secolo dalla famiglia dei Malaspina, che governò su questi luoghi per circa due secoli, e alla quale si susseguirono diverse casate genovesi, fino ad arrivare ai Savoia.
L’antico borgo racchiude il maniero, che è inserito nel sistema dei Castelli Aperti del Basso Piemonte.
Appena fuori la seconda cerchia di mura, perfettamente conservate, si trova il millenario Santuario della Bruceta, meta di pellegrinaggio, che prende il nome dal dipinto della Madonna miracolosamente salvatosi dal terribile incendio che ne distrusse la cappella originaria.
Numerose sono le manifestazioni e le sagre enogastronomiche organizzate durante tutto l’anno.
La terra fertile e generosa del Monferrato, le colline di Cremolino battute dal vento marino e segnate dai filari di viti che disegnano colorate geometrie sono i luoghi di produzione di vini dal sapore fresco e ricco di personalità, apprezzati in tutto il mondo.
Cremolino è una terra che dona vini sinceri, dalla spiccata personalità che caratterizzano questo territorio che si pone tra il mar Ligure e la fertile pianura Alessandrina.
Collocata tra le fertili colline dell’Alto Monferrato, Acqui Terme sorge sulla sponda sinistra del fiume Bormida, immersa in un paesaggio tipicamente medievale: panorama di castelli per lo più in rovina o addirittura scomparsi, di cui restano a testimonianza le antiche torri.
La città viene definita “a misura d’uomo”, per via della salubrità del clima, dell’ospitalità e dei molteplici itinerari turistici possibili.
Diverse sono le attrattive: in primis il complesso termale che, grazie alla fonte La Bollente, con i suoi 540 litri al minuto di acqua a 74°, il Lago delle Sorgenti con i 400 litri al minuto di acqua a 45° e la Fonte dell’Acqua Marcia, offre calde acque sulfuree ricche di virtù terapeutiche e fanghi ipertermali contenenti molteplici principi attivi.
Acqui inoltre sa offrire ai visitatori ottimi spunti per una visita dedicata all’arte e all’architettura: la Torre dell’Orologio, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il palazzo del Municipio e il palazzo Roberti ne sono esempio, ma sicuramente la piazza della Bollente con la fontana da cui sgorga acqua fumante e curativa è il simbolo della città.
Di particolare interesse storico sono infine l’Acquedotto Romano, una delle strutture di questo genere meglio conservate dell’Italia Settentrionale, e il Museo Archeologico, dove è possibile ammirare interessanti reperti di epoca romana.
Acqui Terme è una città misteriosa, ricca di storia, di arte e di doni naturali.
Il territorio offre molte possibilità per godersi un momento di relax, praticare dello sport all’aria aperta, immersi nella bellezza paesaggistica del Monferrato, o semplicemente per fare shopping dei migliori marchi a prezzi vantaggiosi.
Questi sono alcuni dei nostri suggerimenti: